EcoLogica 2025

21 SETTEMBRE 2025

VILLA MONDRAGONE

VIA FRASCATI 51 – MONTE PORZIO CATONE (RM)

DALLE ORE 15 ALLE ORE 21

EcoLogica è un’iniziativa che mira a porre l’attenzione sulla necessità di passare da una visione meccanicista e riduzionista della vita ad una sistemica, olistica e emergentista: attraverso la voce di accademici, ricercatori e professionisti del settore ambientale, coinvolgendo imprese, medici, giornalisti, saggisti, artigiani, produttori locali, si vuole mostrare come la visione sistemica può portare e sta portando ad un cambiamento epocale nell’ambito della ricerca, dello sviluppo, della gestione sostenibile delle aree verdi e degli ecosistemi più in generale, per passare da un’economia estrattiva ad un’economia generativa, capace di sostenere la vita in ogni sua forma invece di danneggiarla, migliorando la qualità della vita di tutti gli esseri viventi.
Al centro di questa rivoluzione culturale si pone la necessità di nuove professioni, come il giardiniere d’arte per giardini e parchi storici. Una figura centrale per sviluppare una nuova cultura della manutenzione e della realizzazione delle aree verdi di pregio, unendo sostenibilità ambientale, innovazione e cultura storica dei luoghi, per costruire paesaggi che rendano nuovamente l’Italia la perla del Mediterraneo, senza soluzione di continuità tra passato, presente e futuro, tutelando la biodiversità, valorizzando e innovando le culture locali, producendo economie generative e rigenerative.

L’iniziativa si svolge presso l’incantevole cornice di Villa Mondragone, Centro congressi dell’Università di Roma Tor Vergata, a Monte Porzio Catone (RM), dalle ore 15 alle ore 21 di domenica 21 settembre 2025.


L’evento è inserito nella programmazione della Rome Future Week (https://romefutureweek.it/), il festival sull’innovazione e il futuro che dà voce alle sfide e ai protagonisti del nostro tempo, che si terrà dal 15 al 21 settembre 2025 in tutta Roma e area metropolitana di Roma.

Nel 2024 l’evento ha avuto mille speakers, dieci milioni di visualizzazioni sui social networks, 60.000 persone che hanno partecipato a 400 eventi distribuiti in oltre 160 locations.

LA LOCATION

Situata alle pendici dei colli di Tuscolo tra Frascati e Monte Porzio Catone, Villa Mondragone è la più monumentale tra le ville tuscolane. Voluta dal cardinale Marco Sittico Altemps e progettata dall’architetto Martino Longhi il Vecchio, la Villa ospiterà papa Gregorio XIII, che qui darà avvio al calendario gregoriano.

STORIA

I lavori di costruzione di Villa Mondragone, che comprendono l’ampliamento della preesistente Villa Vecchia, iniziano nel 1567 per volere del cardinale Marco Sittico Altemps, che commissionò il progetto a Martino Longhi il vecchio. Il nuovo Palazzo sorse sulle rovine di una villa romana del II sec. d.C. abitata probabilmente dai due consoli romani, Candiano e Massimo, esponenti della gens Quintili.
Successivamente Martino Longhi viene affiancato da Jacopo Barozzi da Vignola che si occuperà per intero del restauro fino al suo compimento.
I lavori termineranno nel 1573, subito dopo si insedierà il cardinale Ugo Boncompagni che, divenuto papa Gregorio XIII, usò la villa regolarmente come residenza. Dal frequente utilizzo come elemento decorativo dello stemma araldico della famiglia Boncompagni, raffigurante un drago, la villa prese il nome di Mondragone. La villa ebbe il suo massimo splendore durante l’epoca della famiglia Borghese, con il cardinale Scipione Borghese ed il papa Paolo V. Furono ospiti di questa villa papi come Clemente VIII e Paolo V.
Dal 1626 papa Urbano VIII decise di lasciare Villa Mondragone in favore della residenza papale di Castel Gandolfo. Nel 1858 la scrittrice George Sand fu ospite della villa, trovandovi una speciale ambientazione che riportò nel suo romanzo “La Daniella”. Nel 1865 la villa venne donata ai Gesuiti dal principe Marcantonio V Borghese, divenendo la sede estera del collegio Ghislieri e successivamente si inaugurò il Collegio di Mondragone, un convitto per i figli delle classi sociali più elevate.
Nel 1912 W.M. Voynich acquistò qui dai Gesuiti il famoso Manoscritto Voynich. Durante la seconda guerra mondiale il collegio fu trasformato in rifugio per sfollati e nel 1953 il Collegio dei Gesuiti fu chiuso. Nel 1981 la Villa fu venduta dai Gesuiti alla Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, attuale proprietaria.
Fu nella Villa di Mondragone che Galileo Galilei diede una dimostrazione dell’utilità del suo cannocchiale; sempre a Mondragone Guglielmo Marconi effettuò alcuni importanti esperimenti di radiocomunicazione; infine il Dipartimento di Fisica dell’Università installò nel 2010 nella biblioteca della grande Villa un Pendolo di Foucault, il più alto dell’Italia centrale.

PRESENTE

Villa Mondragone è oggi il Centro Congressi e Rappresentanza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ampie sale affrescate, maestose architetture e meravigliosi giardini riflettono numerosi cambiamenti che, partendo dall’epoca romana e passando per quella rinascimentale e barocca, giungono ininterrottamente sino ai nostri giorni. Teatro di importanti avvenimenti quali la riforma gregoriana del calendario e di esperimenti scientifici di illustri personaggi come Galileo Galilei e Guglielmo Marconi, Villa Mondragone è oggi un gioiello nel ricco e stratificato panorama culturale del Tuscolano.

ORGANIZZAZIONE

Nella Sala degli Svizzeri si terrà il convegno “Una visione sistemica per il futuro”, che avrà tra i relatori professori universitari, ricercatori, professionisti, imprenditori, che dimostreranno come la visione sistemica sta cambiando radicalmente l’approccio con cui cerchiamo di comprendere la vita nella sua realtà più intima e quali soluzioni possiamo adottare per superare le sfide della nostra epoca.
Nel cortile interno sarà presente un’area fieristica con aziende, produttori e artigiani locali d’eccellenza, nonché un punto ristoro gestito da Organica. Si terranno altresì presentazioni di libri, talk, workshop gratuiti, sul tema della sostenibilità.
A conclusione dell’evento si terrà un concerto dal vivo del coro Operton.


Vuoi sapere di più sull’iniziativa?

Vuoi proporti come sponsor?

Vuoi presentare un tuo libro o le tue opere?

Vuoi prendere uno stand all’interno dell’iniziativa?

Contattaci!

Ufficio: 0684240153

Dario Pulcini: 3335227016

Emiliano Ricci: 3713224128

info@aziendaorganica.it